![]() |
Titolo |
LA CADUTA DEGLI DEI |
1969, 155', vo st. | ||
Regia | Luchino Visconti | |
Interpreti | Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Renaud Verley, Charlotte Rampling, Florinda Bolkan, René Kildehoff, Albrecht Schonhals, Nora Ricci | |
Sinossi |
Nel 1933, quando Hitler prende il potere, la famiglia von Essenbeck, grandi industriali dell'acciaio, è riunita a cena per il compleanno del barone Joachim. Vi è anche Bruckmann, direttore degli impianti, che sostiene il barone contro il liberale Martin Thalman, ostile a Hitler. La serata è interrotta dall'annuncio dell'incendio del Reichstag. Nella notte il barone viene assassinato e Thalman, sospettato, deve fuggire. Il dramma familiare si intreccia con gli eventi storici. La sequenza della "notte dei lunghi coltelli", il massacro delle SA da parte delle SS nel giugno del '34, è una grande pagina di cinema. Dopo la conversione delle acciaierie per la produzione di armamenti e la presa del potere da parte di Bruckmann, la vicenda si sviluppa in un'atmosfera wagneriana che vedrà il rapporto violento e incestuoso tra madre e figlio, fino a precipitare nel tragico finale, che sembra prefigurare la fine del terzo Reich. | |
Premi | Nastro d'Argento per la miglior regia e a Umberto Orsini come miglior attore non protagonista (1970) |