![]() |
Titolo | LA SCOMPARSA DI PATÒ |
2010, 105', v.o. st. fr. | ||
Regia | Rocco Mortelliti | |
Interpreti |
Nino Frassica, Maurizio Casagrande, Neri Marcorè, Alessandra Mortelliti, Flavio Bucci, Roberto Herlitzka, Simona Marchini | |
Sinossi |
Tratta dal romanzo di Andrea Camilleri, la storia comincia il Venerdì Santo del 1890 a Vigata, in Sicilia. In piazza si rappresenta la Passione di Cristo: il direttore della banca di Trinacria, Antonio Patò, interpreta Giuda. La rappresentazione culmina con l'impiccagione di Giuda-Patò che, tra le invettive degli spettatori, cade in un’apposita botola. Ma dopo lo spettacolo Patò è scomparso: nel suo camerino non si trovano i suoi abiti né il costume di scena. Su un muro di Vigata compare una scritta: "Murì Patò, o s'ammucciò?” (si è nascosto?). Tutti se lo chiedono, specialmente sua moglie Mangiafico Elisabetta in Patò, e S.E. il Sen. Pecoraro, Grande Ufficiale Artidoro, Sottosegretario al Ministero dell'Interno, zio dello scomparso. Ernesto Bellavia, Pubblica Sicurezza di Vigàta, e il maresciallo Paolo Giummaro, Reali Carabinieri, indagano: irregolarità nella banca? amnesia dopo la caduta nella botola? mafia? I due gareggiano, ma finiranno per diventare amici. Alla fine, la verità “brucia” nelle loro mani. E’ la Sicilia, e tutta l’Italia. | |
Premi |
2011 - Premio "Sonora", una Musica per il Cinema : Premio Migliore Colonna Sonora Giovani Autori |